SeSaMO è partner di Insaniyyat Tunisi 2022.
Insaniyyat è un forum internazionale di carattere scientifico che mira a offrire ai ricercatori e alle ricercatrici di scienze sociali e umanistiche, di qualsiasi età e provenienza, uno spazio paritetico per il dibattito e lo scambio con le parti sociali circa le ricerche effettuate. Ancorata nel contesto della Tunisia, del Maghreb e di tutta la regione (Medio Oriente, Africa, Europa), e in risposta alle urgenti sfide da affrontare insieme, il forum contribuirà a rivalorizzare lo status delle scienze umane e sociali nella didattica, nella ricerca, ma anche nell’amministrazione pubblica, e ad aprire uno spazio di riflessione sulle loro dinamiche recenti, secondo una prospettiva multidisciplinare.
Insaniyyat Tunis 2022 è organizzato dalle Università di Manouba (UMA), Tunisi (UT), Tunisi al-Manar (UTM), l’Institut de recherche sur le Maghreb contemporain (IRMC Tunis), il GIS (Groupement d’Intérêt Scientifique) Moyen Orient et Mondes Musulmans e la Société d’Etude du Moyen-Orient et des Mondes Musulmans (SEMOMM), in partenariato con altre istituzioni e organizzazioni accademiche e culturali che vogliono essere associate a questo evento.
Per la sua prima edizione, il Forum Insaniyyat 2022 si terrà dal 20 al 24 settembre a Tunisi. Per cinque giorni, la città ospiterà un simposio scientifico (conferenze, workshop, tavole rotonde) e incontri tematici che riuniranno attori delle scienze umane, scrittori, intellettuali e artisti che si confronteranno sulle pratiche e sui temi concernenti le digital humanities, la circolazione multilingue del sapere e il dialogo tra SHS e società. Verrà inoltre allestita una mostra per illustrare le più recenti pubblicazioni accademiche nel campo delle scienze umane e sociali e saranno previsti diversi eventi artistici e culturali.
Obiettivi principali del Forum Insaniyyat
✓ Realizzare un incontro internazionale durante il quale dibattere sulle recenti ricerche nel campo delle scienze umane e sociali, in particolare sul mondo arabo e musulmano; dare l’opportunità agli specialisti degli studi sociali e umanistici, di diversa estrazione sociale e culturale, di incontrarsi e stabilire programmi di cooperazione; offrire un’occasione per far conoscere i nuovi ambiti di conoscenza nello studio dell’Uomo e della Società e per discutere l’opportunità di alcuni modelli e strumenti descrittivi.
✓ Fare luce sulle trasformazioni che le società contemporanee stanno subendo e stimolarne lo studio; lavorare per collegare le conoscenze compartimentate o disperse al fine di rispondere collettivamente alle attuali sfide poste dai nuovi modi di produzione e condivisione della conoscenza nell’era della rivoluzione digitale.
✓ Permettere ai giovani ricercatori di entrare in contatto con nuovi approcci nelle scienze umane e sociali e dare loro l’opportunità di discutere le proprie ricerche.
✓ Scoprire e condividere il ricco patrimonio culturale e artistico del paese ospitante.
E’ possibile presentare proposte fino al 5 dicembre 2021.